In collaborazione con C.E.T.R.A.
Dal 2012 l’Associazione Culturale C.E.T.R.A. collabora con l’Azienda Agricola Sapori di Toscana allo scopo di realizzare percorsi didattici per le scuole.
Dal 2014 la Fattoria di Penelope è diventata Fattoria Didattica, regolarmente registra all’albo delle Fattorie Didattiche della Regione Toscana, e ogni anno accoglie moltissime classi provenienti da scuole di tutto il territorio.
Dal 2016 fa parte della Rete delle Fattorie Sociali.
CONTATTI
3405098273
info@associazionecetra.it
KM VERDE
Il progetto KM VERDE è stato presentato dall’Associazione culturale C.E.T.R.A. come soggetto capofila in partenariato alla Società agricola Monteboro, alla Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa, la Fattoria Le Caprine e l’azienda agricola Buon Renai ed è stato realizzato fino a dicembre 2024.
La finalità principale del nostro progetto è stata quella di proporre, attraverso l’agricoltura sociale, soluzioni innovative in campo educativo e sociale in grado di supportare il processo di cambiamento in atto del sistema welfare.
KM VERDE ha creato una rete di strutture in cui sono stati attivati una serie di servizi educativi e sociali legati all’ambiente e all’efficacia socio educativa e di inclusione della natura. Allo stesso tempo è stato possibile offrire un’esperienza educativa innovativa e ricca per le famiglie al centro della quale si collocano i bambini, attivi, curiosi, creativi, ricchi di competenze sociali e relazionali, infaticabili esploratori della realtà, dotati di infinite risorse per leggere, vivere e trasformare il mondo che li circonda.
Altra finalità del progetto è stata quella sociale che ha attivato una serie di dinamiche individuali e di gruppo in grado di condurre i soggetti coinvolti verso l’autodeterminazione, l’autonomia e la consapevolezza di sé uscendo così dalle logiche puramente assistenzialistiche. La finalità del progetto KM VERDE è stata quella di generare benefici nei confronti delle fasce deboli e/o svantaggiate della popolazione dando vita a servizi innovativi che possano rispondere efficacemente alla crisi dei tradizionali sistemi di assistenza sociale.
La società agricola Monteboro ha messo a disposizione del progetto il proprio knowhow maturato durante gli anni di attività della Fattoria didattica, mettendo l’esperienza pregressa al servizio degli altri partner che grazie al progetto hanno potuto iniziare delle proprie attività in ambito didattico.
Monteboro ha ospitato servizi didattici rivolti alle scuole ed eventi rivolti alle famiglie oltre a percorsi terapeutici per soggetti fragili. La cura dell’orto e quella degli animali, realtà fortemente presenti all’interno dell’azienda, sono state la base di partenza per offrire percorsi di educazione civica e ambientale nonché la possibilità di riabilitazione psichica e motoria per soggetti in condizione di fragilità.
TABELLA UTENTI RAGGIUNTI
TIPOLOGIA | MONTEBORO | LE CAPRINE | BUON RENAI |
0 – 6 ANNI | 1441 | 146 | 158 |
FAMIGLIE | 136 | 57 | 49 |
SOGGETTI CON FRAGILITÀ | 24 | 28 | 35 |
UTENTI TOTALI RAGGIUNTI: 1987
Progetto realizzato con il sostegno dei fondi europei e in collaborazione con enti pubblici e privati. Reg. UE n. 1305/2013 – PSR 2014–2020 – Decreto R.T. n. 11821 del 15/06/2022 – Bando attuativo della sottomisura 16.9 “Diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare” Annualità 2022. Progetto: Km verde. Cup Artea n. 1103430.
Contributo assegnato: € 82.592,34